Lo sapevi che 1 persona su 4
affetta da ACNE corre il rischio
di cicatrici permanenti?
Lo sapevi che
1 persona su 4 affetta da ACNE corre il rischio
di cicatrici permanenti?
NATIVE Medica
ha la soluzione per giovani e adulti
Effettua una diagnosi accurata per individuare e curare la patologia
Effettua una diagnosi accurata per individuare e curare la patologia.
“Mi sono rivolta al Dott.Bianchi per un problema di acne sul viso
e dopo qualche mese ho risolto. Molto gentile e sempre disponibile”
Sandra D’Angelo – Paziente
Su richiesta, puoi effettuare anche una
mappatura dei nei
COS’È?
L’acne è un disturbo piuttosto comune caratterizzato dall’infiammazione delle ghiandole pilosebacee.
Tipica della pubertà, l’acne può comunque manifestarsi a qualsiasi età, poiché può essere scatenata da diversi tipi di fattori, sia di natura interna che esterna.
Per alcuni, la condizione dell’ acne può portare a cicatrici pigmentate o deturpanti.
COME AGISCE?
Il nostro corpo tenta di sbarazzarsi dell’acne con una risposta infiammatoria.
Mentre i nostri globuli bianchi attaccano i batteri che causano l’acne, attaccano anche i tessuti circostanti, distruggendo il collagene, l’elastina e le cellule della pelle sane, portando a cambiamenti permanenti nella struttura della pelle.
CAUSE
Le cause alla base dell’insorgenza dell’acne possono essere diverse e, spesso, possono contribuire simultaneamente alla comparsa del disturbo.
Squilibri ormonali: durante il ciclo mestruale, soprattutto prima dello stesso, in gravidanza ed in menopausa, le concentrazioni ormonali possono variare molto. Tali variazioni possono portare a un aumento della produzione di sebo, favorendo la comparsa dell’acne.
Cause batteriche: l’acne può essere favorita dalla proliferazione incontrollata del Propionibacterium acnes, un battere che – in condizioni fisiologiche – vive normalmente sulla cute.
Tuttavia, in caso di ostruzione dei pori cutanei, tale battere è in grado di moltiplicarsi fino a portare alla comparsa di acne e infiammazione.
Stress: tutte le ansie e le tensioni, creano un superlavoro delle ghiandole surrenali che producono più ormoni.
L’incremento dei livelli ormonali nell’organismo può stimolare le ghiandole sebacee a “lavorare di più”, con conseguente iper-produzione di sebo e comparsa di acne.
Farmaci e cosmetici: farmaci come il cortisone, il testosterone o gli anabolizzanti e prodotti cosmetici come le creme e base di lanolina o vaselina possono peggiorare il quadro clinico dell’acne.
Alimentazione: in alcun casi, l’acne può scatenarsi a causa di una intolleranza ad un certo cibo.
I più comuni allergeni alimentari sono il latte, il formaggio e la farina di frumento.
RIMEDI
L’ acne viene spesso trattata dal dermatologo, cioè da un medico specializzato in problemi della pelle. Il dermatologo tratta tutti i tipi di acne, soprattutto i casi gravi.
Il pediatra, l’internista o il medico di famiglia possono trattare i soggetti affetti da casi di acne meno severa
Nei casi più lievi a volte possono bastare detergenti ad hoc come saponi a pH neutro o acido, creme seboriducenti, disinfettanti ed esfolianti, che a dosaggi più elevati sono utili anche per l’acne moderata
Nei casi moderati, il trattamento più efficace è quello con farmaci topici che hanno un’azione cheratolitica, il benzoil perossido e gli antibiotici, spesso usati anche in associazione tra loro.
Gli agenti cheratolitici, in particolare, sono in grado di liberare il follicolo pilifero ostruito, favorendo così la scomparsa o il miglioramento del problema;
Nei casi più seri, meglio se in associazione ai farmaci topici già citati, possono essere prescritti anche antibiotici per bocca o l’isotretinoina, derivato della vitamina A.
Per la donna adulta, inoltre, può essere consigliabile la pillola anticoncezionale con particolari principi attivi.
ACNE TARDIVA
Nel 40% dei casi circa, l’acne può riguardare anche gli adulti, in particolare le donne.
Si parla in questi casi di acne tardiva.
L’acne tardiva può essere legata a problemi come l’ovaio policistico o altri disturbi ginecologici che influiscono sull’assetto ormonale.
In molti casi, però, a favorirla sono abitudini di vita scorretti, come:
alimentazione disordinata;
fumo;
utilizzo di dermocosmetici non adatti al proprio tipo di pelle;
pulizia quotidiana del viso non accurata.
Anche in questo caso, infine, può influire lo stress, che agisce stimolando l’attività degli ormoni androgeni che regolano le ghiandole sebacee
Compila il form
e prenota un consulto
Compila il modulo per contattare lo Studio e ottenere un consulto
Ci troviamo in:
📍Via Bazzanese 32/4, 40033 Casalecchio (BO)
📍Via Emilia 239, 40068 S. Lazzaro di Savena (BO)
Orari
Lunedì – Venerdì
9.00 – 19.00
Sabato
9.00 – 13.00