Hai già effettuato
la mappatura dei nei?

Con MIGLIAIA DI CASI TRATTATI e ben 22 ANNI DI ESPERIENZA Native Medica si prende cura della prevenzione della tua pelle
ed eventuale melanoma

 

Compila il form e prenota ora la tua mappatura

Ottieni la diagnosi in soli 30 minuti!

SICURA
EFFICACE
INDOLORE

La Mappatura è consigliata prima e dopo la stagione estiva perché, dopo l’esposizione al sole,
la pelle può presentare la formazione di nuovi nei.

COME FUNZIONA

Visita del dermatologo con valutazione e mappatura.

Eventuale asportazione in sala operatoria in anestesia locale e con disagio minimo per il paziente.

Rimozione dei punti di sutura 10-15 giorni dopo l’asportazione e a seguire consegna  dell’esame istologico

Come si valuta un neo benigno da uno maligno?

Asimmetria: la presenza di una forma irregolare depone per un neo atipico

Bordi: si valuta l’eventuale presenza di bordi frastagliati ed irregolari

Colore: se il neo presenta un colore molto scuro o non uniforme e/o se sono comparse modificazioni anche minime è necessario monitorizzare attentamente la lesione

Dimensione: si esaminano le dimensioni del neo soprattutto se c’è stata una rapida crescita negli ultimi mesi

Evoluzione: se il neo ha modificato il suo aspetto iniziale o se causa prurito o sanguina spontaneamente.

Che strumenti vengono usati per la mappatura?

Nel corso degli ultimi anni sono stati fatti grandissimi passi avanti nella diagnosi precoce del melanoma. La più importante riguarda la videodermatoscopia.

Dermatoscopia e videodermatoscopia sono tecniche non invasive che permettono l’analisi e la valutazione delle lesioni cutanee al fine di individuare tempestivamente eventuali melanomi, ma anche la diagnosi accurata di patologie di natura infiammatoria.

L’epiluminescenza digitalizzata/dermoscopia è una metodica assolutamente non invasiva che si esegue in vivo (cioè direttamente sulla cute del paziente, durante la visita).

L’analisi delle lesioni cutanee viene effettuata tramite il dermatoscopio ottico, grazie al quale si analizza la struttura morfologica della lesione e si possono valutare la specifiche strutture interne che la costituiscono.

Grazie all’avvento della dermatoscopia si è in grado di riconoscere tempestivamente ed asportare melanomi di piccole dimensioni ed in una fase molto iniziale. Ormai questa metodica non invasiva andrebbe sempre usata durante una visita dermatologica, in quanto non solo aiuta nello scovare melanomi in fase iniziale, ma permette anche una maggior raffinatezza diagnostica in altre patologie, quali quelle infiammatorie.

Dott. Tommaso Bianchi
Si è laureato con lode e specializzato con lode all’Università di Bologna.
È Dottore di Ricerca in Scienze Dermatologiche. Fa parte della European Wound Management Association (EWMA).

Tommaso Bianchi si dedica a Native Medica con l’obiettivo di aiutare le persone a sentirsi più a loro agio con la propria pelle e il proprio aspetto. Dal 1999 si occupa di Dermatologia e Venereologia ed è addestrato nelle tecniche più recenti non chirurgiche di dermatologia estetica, iniettabili, peeling chimici, trattamenti laser per il volto, il corpo, l’epilazione, il resurfacing facciale e il ringiovanimento.

Fa parte della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse (Sidemast)
e ha esperienza nelle malattie cutanee, allergie cutanee, tumori cutanei e nella prevenzione dell’insorgenza dei tumori cutanei.

Il Dottore risponde alle domande più frequenti!

Clicca sulla domanda per ottenere le informazioni che desideri

I nevi o nei sono lesioni cutanee dovute all’accumulo di melanociti, cellule che producono la melanina. La melanina è il pigmento responsabile dell’abbronzatura, proteggendoci dal sole. I melanociti sono normalmente distribuiti uniformemente nell’epidermide, mentre nei nevi si accumulano e crescono gli uni attaccati agli altri formando degli ammassi.

A seconda del numero dei melanociti, della quantità di melanina presente e della loro profondità si distinguono una grande varietà di nevi, alcuni sono piccoli e tondi, altri più grandi e frastagliati, alcuni piani altri cupoliformi o peduncolati, lisci o rugosi, con o senza peli.

Il melanoma è un tumore maligno della pelle che può insorgere sia su un nevo preesistente o direttamente sulla pelle sana. Se il melanoma viene diagnosticato tardi, nonostante i progressi ottenuti in medicina, la mortalità resta elevatissima.

La sopravvivenza dipende dallo spessore del tumore al momento della diagnosi; quindi il suo precoce riconoscimento e la conseguente asportazione chirurgica sono essenziali per ridurre la mortalità.

L’autoesame periodico dei nevi è sicuramente uno degli strumenti principali per individuare una lesione pericolosa, ma un grande passo avanti è stato compiuto con l’avvento di una moderna metodica diagnostica chiamata Dermatoscopia e soprattutto dalla Videodermatoscopia digitale.

La mappatura dei nevi serve per poter capire se uno o più nevi nel tempo cambiano aspetto e diventano pericolosi, in modo da asportarli precocemente e prevenire quindi la loro degenerazione in melanoma.  Con la mappatura dei nevi il dermatologo ha l’opportunità di visualizzare e memorizzare su un computer le immagini dei nevi e verificare nel tempo gli eventuali cambiamenti di forma, colore e struttura. Qualsiasi cambiamento nella dimensione, nel colore ed ogni nuova struttura dovrebbe essere considerata un cambiamento significativo.

La Videodermatoscopia digitale è una metodica diagnostica che risulta del tutto indolore e non invasiva, non è minimamente pericolosa e non presenta alcuna controindicazione.

Parola ai nostri pazienti
Dott. Tommaso Bianchi

 

Compila il form e prenota ora la tua mappatura

Dove siamo

Ci troviamo in:

 📍Via Bazzanese 32/4, 40033 Casalecchio (BO)

📍Via Emilia 239, 40068 S. Lazzaro di Savena (BO)

Orari

Lunedì – Venerdì
9.00 – 19.00

Sabato
9.00 – 13.00

© 2019 Native Medica – Studio Medico Dott. Tommaso Bianchi